Ginecologia

Visita ginecologica e visita ostetrica
Ecografia ginecologica di 2° livello in 3D
Eco Doppler ginecologica
Colposcopia
Isteroscopia diagnostica con biopsia endometriale
Leep, Mini Leep, Leep cervicale con biopsia in anestesia locale
Pap Test, Duo Pap (Pap Test + HPV Test)
Thin prep (Genotipizzazione di tutti i virus HPV)
Vaporizzazione Laser

Ostetricia

Ecografia ostetrica di 1° 2° e 3° trimestre
Ecografia di riferimento
Ecografia per datazione della gravidanza
Eco Doppler fetale
Eco cardiografia fetale
Eco Doppler placentare e delle arterie uterine
Ecografia morfologica precoce
Ecografia in 3D 4D
Analisi cromosomica del Dna fetale (Nip test)
Isterosonosalpingografia

Piano terapeutico personalizzato

Per Lei

Esami di laboratorio: tramite un prelievo ematico effettuato nella terza e nella ventunesima giornata del ciclo mestruale viene valutato il dosaggio ormonale (FSH, LH, E, P, PRL, T, etc) e l’ormone anti-Mulleriano (AMH).

Conta dei follicoli antrali (AFC):tramite ecografia transvaginale, eseguita di regola in terza del ciclo, vengono valutati il numero e le dimensioni dei follicoli ovarici.

Ecografia ginecologica transvaginale ed ecografia transaddominale, entrambe eseguibili sia in 3D che in 4D: sono indispensabili per lo studio delle alterazioni morfologiche e funzionali dell’utero, che sono rappresentate da malformazioni congenite – come l’utero bicorne, l’utero setto o subsetto – o patologie acquisite come fibromi, polipi o sinechie.

Tampone vaginale e cervicale: prelievo volto a individuare eventuali patologie flogistiche. Il suo esito negativo è altresì indispensabile per eseguire l’esame della pervietà tubarica (sonoisterografia).

Isterosonosalpingografia: esame diagnostico che consiste nell’introduzione di un liquido, quasi sempre soluzione fisiologica, all’interno dell’utero e nel valutarne il passaggio nelle tube tramite controllo ecografico. Nella maggior parte dei casi le pazienti non riportano sintomi clinici al termine dell’esame.

Isteroscopia diagnostica: tecnica che non richiede anestesia e che consiste nell’inserire all’interno dell’utero una sottile sonda ottica (isteroscopio). La visione diretta permette di escludere malformazioni e/o alterazioni della cavità uterina e degli osti tubarici.

Per Lui

Esami di laboratorio: per mezzo di un prelievo ematico viene eseguito il dosaggio ormonale e valutato l’indice di fertilità.

Spermiogramma: esame del liquido seminale volto a saggiare la fertilità maschile.

Capacitazione: trattamento volto a selezionare gli spermatozoi “migliori”, separandoli da quelli morti e dai detriti, che viene eseguito per la preparazione del liquido seminale in vista della Inseminazione Intrauterina (IUI).

Spermiocoltura: esame di laboratorio volto ad evidenziare la presenza di eventuali microrganismi patogeni nel liquido seminale.