Domande Frequenti

1Con quali mezzi viene fatta oggi la diagnosi precoce per i tumori dell’apparato genitale femminile?

La diagnosi precoce dei tumori dell’apparato genitale femminile si basa su una serie di esami di screening e diagnostici, tra cui:

  • Pap test e HPV test per la prevenzione del tumore della cervice uterina.
  • Ecografia transvaginale per il monitoraggio di ovaie e utero, utile per rilevare lesioni precoci.
  • Colposcopia in caso di anomalie riscontrate nel Pap test.
  • Esami del sangue e marker tumorali per individuare eventuali patologie in fase iniziale.

Effettuare controlli regolari è essenziale per la prevenzione e la diagnosi precoce.

2 Che cos’è il virus HPV?

L’HPV (Human Papilloma Virus) è un virus a trasmissione sessuale che può causare infezioni della pelle e delle mucose genitali. Alcuni ceppi di HPV sono responsabili della formazione di condilomi (verruche genitali) e, nei casi più gravi, di lesioni precancerose che possono evolvere in tumore della cervice uterina, della vulva o della vagina.

Come prevenirlo?
  • Vaccinazione contro l’HPV (raccomandata dai 9 ai 26 anni).
  • Screening regolari con Pap test e HPV test.
  • Uso del preservativo per ridurre il rischio di trasmissione.
3Perché effettuare ecografie precoci e di routine in ostetricia?

Le ecografie precoci e di routine sono fondamentali per monitorare la salute della madre e del bambino.

Ecografie precoci (entro il primo trimestre):

  • Confermano la gravidanza e la sua localizzazione.
  • Determinano l’età gestazionale e la data presunta del parto.
  • Escludono anomalie precoci come la gravidanza extrauterina.

Ecografie di routine:

  • Valutano la crescita fetale e la salute della placenta.
  • Identificano eventuali malformazioni congenite.
  • Monitorano la quantità di liquido amniotico e il benessere del bambino.

In genere, sono consigliate almeno tre ecografie principali (primo, secondo e terzo trimestre), ma possono esserne necessarie di più in base alla storia clinica della paziente.

4Quali sono le attività svolte di routine nel centro in ambito di prevenzione e terapia?

Lo studio offre una gamma completa di servizi per la salute della donna, tra cui:

Prevenzione

  • Visite ginecologiche di controllo.
  • Screening per tumori ginecologici (Pap test, HPV test, colposcopia).
  • Consulenze contraccettive e per il benessere sessuale.

Terapia

  • Trattamenti per infezioni vaginali e malattie sessualmente trasmissibili.
  • Cura dei disturbi del ciclo mestruale e della menopausa.
  • Monitoraggio e gestione della gravidanza.

La prevenzione è il primo passo per la salute: controlli regolari permettono di individuare precocemente eventuali problemi e intervenire tempestivamente.

5A che età è consigliato fare la prima visita ginecologica?

Si consiglia di effettuare la prima visita ginecologica tra i 15 e i 18 anni, anche in assenza di sintomi o problematiche specifiche. Questa visita è utile per:

  • Informare sulla salute e l’igiene intima.
  • Fornire consulenza sulla contraccezione.
  • Monitorare l’inizio e la regolarità del ciclo mestruale.

Per chi ha rapporti sessuali, è consigliato iniziare lo screening per l’HPV e altre infezioni.

6Quali sono i sintomi per cui dovrei prenotare una visita ginecologica?

Si consiglia di fissare una visita ginecologica se si manifestano sintomi come:

  • Dolori pelvici persistenti.
  • Ciclo irregolare, molto abbondante o doloroso.
  • Perdite anomale, cattivo odore o prurito intimo.
  • Dolore o fastidio durante i rapporti sessuali.

Qualsiasi cambiamento nel proprio corpo merita attenzione: una visita tempestiva aiuta a individuare e trattare eventuali problemi in modo efficace.

Hai altre domande?

348 8962755


Contattaci per un consulto o per prenotare una visita. La tua salute è la nostra priorità!


Contattaci